Che cos’è il bando Smart Attack della Regione Umbria?
Il bando Smart Attack della Regione Umbria è un bando destinato alle imprese produttive e manifatturiere al fine di favorire investimenti in digital transformation e impresa 4.0.
L’iniziativa si suddivide in due differenti avvisi SMALL e MEDIUM, destinati alle micro, piccole e medie imprese.
Il bando prevede l’accesso ad un finanziamento a tasso agevolato per l’interro ammontare del progetto presentato (min. € 50.000, max € 150.000) con remissione parziale del debito (35% o 40%).
Per entrambi i bandi sarà possibile presentare domanda dal 28 maggio 2021 al 1 luglio 2021, sul portale online www.umbriainnova.it, e alla pagina di Gepafin dedicata.
Chi sono i destinatari dei bandi Smart Attack Small e Medium della Regione Umbria?
I destinatari degli avvisi SMALL e MEDIUM del Bando Smart Attack della Regione Umbria 2021 sono tutte quelle imprese la cui attività è stata danneggiata dell’emergenza COVID-19 e che al momento della presentazione della domanda per ottenere il finanziamento agevolato:
- siano iscritte al Registro delle Imprese;
- abbiano come attività principale, da visura camerale aggiornata, uno dei seguenti codici Ateco 2007:
- Sezione C (Attività Manifatturiere);
- Sezione G (Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocilci); oppure siano iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane e, pur non appartenendo al settore manifatturiero, svolgano la propria attività all’interno di una determinata catena del valore a cui appartengono una o più imprese manifatturiere;
- abbiano Sede Operativa nel territorio della Regione Umbria, verificabile da idoneo titolo di disponibilità;
- risultino attive dalla visura camerale aggiornata.
Che cosa offre il bando Smart Attack della Regione Umbria?
Per entrambi gli avvisi viene previsto:
- un importo minimo e massimo del progetto (da € 25.000 a € 150.000)
- un prestito con tasso di interesse dello 0,5 % (zero virgola cinque percento) in cui è previsto:
- un preammortamento della durata di 12 mesi
- un ammortamento 60 mesi
- un rimborso a rate trimestrali costanti posticipate
- la remissione parziale del debito (dal 35% al 40%)
A quanto ammontano le spese ammissibili del Fondo prestiti SMALL?
Il Fondo prestiti SMALL prevede progetti con importo delle spese ammissibili minimo di € 25.000 e con un importo massimo di € 50.000.
Il riepilogo delle condizioni economiche del prestito prevede:
- Importo minimo: 25.000,00 euro;
- Importo massimo: 50.000 euro;
- durata preammortamento: 12 mesi;
- durata ammortamento: 60 mesi;
- tasso di interesse: 0,5 % (zero virgola cinque percento);
- rimborso: a rate trimestrali costanti posticipate.
A quanto ammontano le spese ammissibili del Fondo prestiti MEDIUM?
Il Fondo prestiti MEDIUM prevede progetti con importo delle spese ammissibili minimo di € 50.000 e con un importo massimo di € 150.000.
Il riepilogo delle condizioni economiche del prestito prevede:
- Importo minimo: 50.000,00 euro;
- Importo massimo: 150.000 euro;
- durata preammortamento: 12 mesi;
- durata ammortamento: 60 mesi;
- tasso di interesse: 0,5 % (zero virgola cinque percento);
- rimborso: a rate trimestrali costanti posticipate.
Quali sono gli interventi finanziabili dal Fondo prestiti SMALL?
Per il Fondo prestiti SMALL sono finanzaiabili progetti con finalità di transizione digitale. Tra questi vengono ricompresi:
- Digitalizzazione dei processi produttivi e organizzativi interni all’impresa richiedente;
- Digitalizzazione dei processi relativi ai rapporti di fornitura di beni e/o servizi tra imprese operanti nella medesima catena del valore.
- Digitalizzazione dei processi relativi al rapporto con i clienti finali
Quali sono gli interventi finanziabili dal Fondo prestiti MEDIUM?
Per il Fondo prestiti MEDIUM sono finanzaiabili progetti con finalità di transizione digitale e Investimenti “Impresa 4.0”.
Tra lw finalità di transizione digitale vengono ricompresi:
- Digitalizzazione dei processi produttivi e organizzativi interni all’impresa richiedente;
- Digitalizzazione dei processi relativi ai rapporti di fornitura di beni e/o servizi tra imprese operanti nella medesima catena del valore.
- Digitalizzazione dei processi relativi al rapporto con i clienti finali
Tra lw finalità di Investimenti “Impresa 4.0” vengono ricompresi quegli investimenti, a titolo esemplificativo, macchinari, impianti, attrezzature, software e altri sistemi in linea con il modello di “Impresa 4.0”.
Puoi visionare più nel dettaglio i Bandi Smart Attack scaricando qui il Bollettino Ufficiale della Regione Umbria del 14 maggio (Bur n.31 – Serie generale).
Cosa possiamo fare per la tua azienda

Predictive maintenance
Big Data Analysis
Grazie all’intelligenza artificiale è possibile, a partire dai dati di processo, rilevare anomalie all’interno dei macchinari al fine di ottimizzare il processo di manutenzione. In questo modo è possibile prevedere quando il macchinario necessiterà di manutenzione, e sarà quindi possibile intervenire limitando al massimo l’impatto sul processo produttivo.

Quality control & optimization
Big Data Analysis
Il controllo di qualità e il miglioramento dei prodotti è un’attività complessa ma al tempo stesso fondamentale. Grazie all’intelligenza artificiale è possibile automatizzare questi processi grazie a sistemi automatici in grado di rilevare anomalie nel prodotto e/o nel processo. Questo permette non solo di ottimizzare l’utilizzo di risorse qualificate, ma anche di introdurre il controllo qualità in ambienti ostili o rischiosi per la sicurezza. Inoltre è possibile individuare la causa di eventuali anomalie, e attivare processi di miglioramento continuo guidati dai dati.

Performance/consumption estimation
Big Data Analysis
Prevedere le performance o i consumi di un sistema complesso a partire dalle sole informazioni di input al processo non è sempre possibile. Grazie all’intelligenza artificiale,è possibile stimare le performance o i consumi a partire dai dati di processo piuttosto che dai dati di input. Questo permette di ottimizzare il processo e migliorarlo in continuazione.

Portale per la gestione anomalie
Decision Support System
A partire dai servizi di Big Data Analytics, è spesso necessario costruire un sistema ad hoc per gestire le anomalie riscontrate, automatizzare i processi di gestione di queste anomalie. Questi sistemi supportano gli utenti nel prendere le decisioni, implementare le azioni correttive e gestire la comunicazione fra reparti e con la direzione.

Sistema per la raccolta dati
Decision Support System
A volte i dati che si vogliono analizzare non sono a disposizione, pertanto progettiamo e implementiamo sistemi web e mobile per la raccolta del dato. Costruiamo applicazioni pensate per facilitare l’utente nelle operazioni di inserimento, consultazione e aggiornamento e già predisposte per l’analisi dei dati raccolti.

Dashboard reparto vendite
Business Intelligence
Grazie a dashboard interattive e di facile comprensione, e al collegamento con gli strumenti aziendali, i responsabili di area e gli amministratori potranno monitorare in tempo reale gli andamenti del proprio business. È possibile analizzare la composizione della clientela con grafici semplici ed intuitivi, analizzare l’andamento delle vendite per area geografica, settore o prodotto. Le dashboard possono essere personalizzate ed integrate.
Hai altri progetti in mente?
Scrivici a info@jupitech.it
Potrebbe interessarti anche
Coding e Creatività
La creatività è parte del nostro lavoro. La creatività non è solo legata alla sfera artistica e all'invenzione ma all'innovazione. Serve creatività per generare innovazione. È proprio il legame tra questi due concetti che rende l’innovazione un...
Consigli per la lettura
Ormai è tradizione consolidata in azienda regalarci per Natale libri che vanno ad arricchire la biblioteca aziendale e le nostre biblioteche personali. Libri che hanno sempre la duplice finalità di farci svagare, da un lato, e crescere personalmente...
Sanità e tecnologia: il predominio dei dati
Un’epidemia ai giorni nostri: il coronavirus e i dati In quest’ultimo anno siamo tempestati di news, articoli e informazioni relative al coronavirus. In ognuna sono presenti dati su pazienti infetti, nuove guarigioni, nuove morti, dosi somministrate...